ALTRI SPORT & VARIE

Vela – CS FIV La vigilia dei Campionati Italiani Classi Olimpiche

Archiviati gli intensi Campionati Mondiali di Santander con la conquista della medaglia di bronzo nella classe 49er FX da parte dell’equipaggio Conti-Clapcich e con la qualifica dell’Italia per i Giochi di Rio de Janeiro 2016 ottenuta in sette classi su dieci, la vela olimpica torna in acqua per i CICO, acronimo di Campionati Italiani Classi Olimpiche, la manifestazione più importante del calendario nazionale della Federazione Italiana Vela, in programma quest’anno tra Loano (Savona) e Riva del Garda (Trento), in contemporanea, da giovedì 9 a domenica 12 ottobre.
Sette le classi in acqua a Loano, nel ponente ligure, per la manifestazione organizzata su delega della FIV dal Circolo Nautico Loano con lo Yacht Club Marina di Loano, il Circolo Nautico Andora, il Circolo Nautico Al Mare di Alassio, il Circolo Nautico del Finale, ospitata da Marina di Loano e con il patrocinio del Comune di Loano, Regione Liguria e Fondazione De Mari: il 470 (maschile e femminile), il 49er (maschile) e 49er FX (femminile), il Finn (maschile), il catamarano Nacra 17 per equipaggi misti uomo-donna e la classe paralimpica 2.4 mR (sia maschile che femminile).
Due invece le classi impegnate sul lago di Garda, nell’evento organizzato dalla Fraglia Vela di Riva in quella che è considerata la palestra della vela per antonomasia: il Laser Standard (maschile) e il Laser Radial (femminile), presenti nelle acque del Garda Trentino con una flotta numericamente molto corposa.
In totale, sono centinaia i velisti che tra Loano e Riva del Garda daranno vita a questa edizione 2014 dei Campionati Italiani Classi Olimpiche, che dopo le rispettive cerimonie d’inaugurazione in programma per domani pomeriggio, inizieranno ufficialmente con le prime prove della serie a partire dalle ore 13 di giovedì 9 ottobre.
Il programma prevede una serie di regate – massimo 8 per le classi 470 M/F, Finn, 2.4 mR, Laser Standard e Laser Radial, 12 per i Nacra 17 e 16 per 49er e 49er FX – fino a domenica, giornata che si concluderà con le premiazioni durante le quali verranno consegnati i trofei ai campioni Italiani delle classi olimpiche (oltre ai titoli juniores per Laser Standard, Radial e 470) e della classe paralimpica 2.4 mR.
Ulteriori informazioni sui CICO sono reperibili negli appositi spazi web creati ad hoc sul sito della FIV (www.federvela.it/vela-agonistica/content/cico-loano-9-12-ottobre-2014 e www.federvela.it/vela-agonistica/content/cico-riva-del-garda-9-12-ottobre-2014), nonché agli indirizzi www.cicoloano.it ewww.fragliavelariva.it, oltre che sui vari social network correlati, dove in tempo reale saranno pubblicate classifiche, news, curiosità e immagini.

Commenti
Segui il canale PianetAzzurro.it su WhatsApp, clicca qui

Tilde Schiavone

Sono una persona che riesce a star bene con se stessa solo se intorno a lei c' è armonia, questo è il motivo per cui cerco di risolvere i conflitti esistenti tra le persone che mi circondano;non amo i gioielli, specialmente quelli costosi, preferisco gli accessori di poco valore; non amo ricevere in regalo i fiori recisi: preferisco ammirarli nei giardini dove compiono il loro naturale ciclo vitale e non nei vasi dove hanno vita breve..Amo il blues,il canto del dolore, e il mio sogno è raggiungere un giorno quei luoghi che lo hanno visto nascere; Amo gli indiani d' america, la loro spiritualità e la loro cultura. non vivrei senza i dolci e la pizza. Sono campanilista, napolista, meridionalista ...maradonista. Adoro gli animali, ritengo che non siano loro le bestie e sono vegetariana. Non mi piace parlare, quel che sento preferisco scriverlo, so esprimermi meglio con una penna in mano anziché dinanzi a un microfono, amo inoltre il folclore della mia terra e cerco, attraverso l' Associazione Culturale Fonte Nova d cui sono Presidente, di preservarlo e diffonderlo ... e duclis in fundo AMO LA MIA NAPOLI, senza se e senza ma, ringrazio Dio perchè ha fatto sì che nelle mie vene scorresse il sangue del Sud!