Rosso o nero: la storia della roulette, che oggi si è spostata (anche) online
Quando si parla di gioco d’azzardo, si cita un settore che negli ultimi anni ha affrontato una rivoluzione molto importante, passando dall’analogico al digitale. La crisi dei casinò fisici è stata accentuata da questo cambiamento, figlio in primis delle nuove esigenze dei giocatori, e delle nuove opportunità fornite da Internet. Ci sono però dei giochi che affascinano più di altri, sia online che offline, e fra questi non si può non nominare la roulette. Si tratta con tutta probabilità di uno dei giochi di gambling più antichi, fatta eccezione per i dadi e per le carte, e con una storia alle spalle davvero sorprendente. Oltre che ricca di mistero, perché nessuno storico può dare certezze assolute.
La storia della roulette, fra leggende e realtà
Spesso si dice che ogni leggenda nasconde un fondo di realtà, e la storia della roulette non fa eccezione. Se si guarda alle ruote moderne, il primo prototipo venne creato dallo studioso francese Blaise Pascal nel lontano 1655. Scopo dello scienziato era studiare (e dimostrare) l’esistenza del moto perpetuo, tramite una macchina capace di restare attiva senza fonti esterne di energia. L’esperimento (seppur affascinante) fallì, ma soltanto da un punto di vista scientifico, perché regalò a Montecarlo e poi alle altre città un gioco destinato ad entrare nella storia: la roulette, appunto. Eppure la genesi di questo passatempo, come detto, pare che sia molto più antica e che risalga addirittura ai tempi dei greci e dell’impero romano. I soldati, per svagarsi durante le campagne militari, attaccavano le proprie lance alle ruote dei carri o agli scudi. Si trattava della “Girella”, che poi sviluppò altre versioni come l’Hoca e il Biribisso (rispettivamente in Italia e in Francia).
La roulette oggi e l’impatto di Internet sul gambling
Mettendo da parte i miti e le leggende, gli ultimi capitoli (in ordine temporale) della storia della ruota parlano chiaro: oggi la roulette si trova su Internet, grazie a siti web specializzati come LeoVegas, che danno la possibilità agli appassionati di accedere al gioco d’azzardo a portata di click. Basta infatti avere un computer o uno smartphone, e una connessione attiva, per poter giocare non solo alle versioni comuni di questi software, ma anche a modalità innovative come la roulette live. E proprio la modalità dal vivo può essere considerata come il futuro di questo gioco, almeno fino a quando non verranno sperimentate altre soluzioni come la realtà virtuale. Attualmente, però, agli utenti piacciono entrambe le versioni digitali, senza considerare le versioni fisiche, con il loro fascino tradizionale. Chiudendo il discorso sulla roulette online, va detto che questa piace perché è divertente ma anche più rapida, dato che si azzerano i tempi d’attesa fra un giro e l’altro.
Concludendo, il successo della roulette può poggiare su solide fondamenta: da un lato le tradizioni e la sua storia le consentono di conservare un fascino enorme, e dall’altro lato non mancano le novità digitali.