Dalla Germania: Napoli, sondaggio per il talento del Bochum
Il Napoli lavora al presente, ma con occhio vigile e sguardo rivolto al futuro. E così, tra i vari Fellaini, Sandro e Diarra, ecco spuntare il nome che non t’aspetti: Lukas Klostermann. Stando alle informazioni raccolte in Germania da AreaNapoli.it, il club azzurro avrebbe infatti sondato il terreno per il giovane difensore tedesco, già nel mirino di Roma e Juventus. Un contatto solo esplorativo, quello tra alcuni intermediari del Napoli e la società teutonica, conclusosi però con un nulla di fatto: “Non lo cediamo” sarebbe stata la risposta della dirigenza e dell’entourage del calciatore. Considerato uno dei migliori talenti del calcio tedesco, nell’ultima stagione Klostermann ha bruciato le tappe balzando rapidamente dalla selezione giovanile alla Prima Squadra del Bochum, con il quale ha collezionato diverse presenze in 2.Bundesliga (il corrispettivo della nostra Serie B, per intenderci). 18 anni compiuti a marzo (è un classe 1996), nonostante la giovane età vanta una struttura fisica imponente: 1,88 cm x 83 kg. Numeri importanti, che lo hanno portato all’attenzione dei selezionatori (fa parte della Germania Under 17) e, pare, di numerosi club europei, non solo italiani. Difensore centrale tra i più veloci in circolazione (le prove a cronometro parlano di 100 metri percorsi in 10, 2 secondi), può giocare indifferentemente anche da terzino. Fermo restando che le priorità del mercato del Napoli – com’è noto – sono altre, il profilo di Klostermann – e non solo il suo – rientrerebbe nell’ottica di un rinforzamento futuro a lungo termine. Secondo le indiscrezioni provenienti dalla Germania, sarebbe la situazione contrattuale del ragazzo a renderlo particolarmente appetibile: a giugno 2015 Klostermann potrà infatti liberarsi a parametro zero, il che pone il Bochum ad un bivio: accordarsi in tempi stretti per un rinnovo (in tal senso si attendono novità già nei prossimi giorni) o decidere di vendere il giocatore per evitare di perderlo a scadenza. La cifra giusta, al momento, si aggirerebbe intorno ai 2 milioni di euro. Un primo approccio delle italiane, fanno sapere, c’è già stato. Ora non resta che attendere eventuali sviluppi.