LE ALTRE DI A

Fiorentina-Palermo 4-3, i viola sfatano il tabù del Franchi

FIRENZE – La Fiorentina infrange un tabù lungo due mesi e mezzo. I viola battono il Palermo con un rocambolesco 4-3 e ritrovano un successo che davanti al loro pubblico mancava dalla vittoria sull’Udinese, datata 29 ottobre 2014. Per Iachini il ritorno nello stadio che lo ha visto protagonista con la maglia gigliata da calciatore è amaro e i siciliani vedono interrotta una striscia positiva che durava da 9 giornate consecutive. L’affermazione della Fiorentina, comunque, appare meritata alla luce dei valori emersi sul terreno di gioco e solo un harakiri, con una doppia dormita nello spazio di appena tre minuti, aveva consentito a Quaison di riportare in parità un match che i padroni di casa sembravano in grado di gestire in scioltezza. Il gol di Cuadrado e il gioiello di Joaquin hanno, però, rimesso le cose a posto per la Fiorentina che recupera così terreno in classifica nella corsa all’Europa.

DYBALA KO NEL RISCALDAMENTO – Montella deve fare i conti con le assenze degli squalificati Savic e Rodriguez in difesa e decide di arretrare Alonso e proporre sulla sinistra il capitano Pasqual. Nel Palermo, invece, Dybala accusa un problema nel riscaldamento e Iachini è costretto ad affidarsi a Belotti, a sostegno del quale è chiamato ad agire Vazquez. L’avvio di gara è subito di marca viola, con la Fiorentina che mostra grande autorevolezza a centrocampo. Pizarro, Borja Valero e Mati Fernandez fanno valere tutto il loro tasso tecnico e consentono una fluida circolazione di palla, oltre ad un’estrema facilità nel creare superiorità numerica. Dopo soli cinque minuti Gomez si vede annullare il gol per una posizione di fuorigioco fischiata a Pasqual che, imbeccato in profondità, aveva messo un pallone perfetto in mezzo.


CI PENSA IL CAPITANO
– Il capitano appare ispirato e i compagni lo cercano spesso. Al 20’proprio Pasqual, sin qui impiegato con il contagocce da Montella, firma il vantaggio con un tiro da fuori di precisione chirurgica. Il Palermo accusa il colpo e sbanda subendo le ripartenze di una Fiorentina che sfiora in più di una circostanza il raddoppio. Solo i legni impediscono ai viola di chiudere il primo tempo con un punteggio più rotondo. Al 24’ Borja Valero vede infrangersi sulla traversa il delizioso tocco sotto con il quale aveva scavalcato Sorrentino, dopo una travolgente iniziativa personale. Al 41’, invece, il palo dice di no al tiro a botta sicura di Pizarro.

BLACK OUT VIOLA

– Ad inizio ripresa il copione non cambia e Basanta, bravo in spaccata a mettere in rete un pallone vagante su una mischia in area, sembra porre fine all’incontro. La Fiorentina, però, si rilassa troppo e commette due svarioni difensivi che nell’arco di appena tre minuti consentono al Palermo di riequilibrare le sorti della gara. Al 59’ Belotti approfitta di un errore di piazzamento della retroguardia gigliata e infila in contropiede i viola, servendo un pallone in mezzo all’area che Quaison deve solo spingere in porta. Al 61’, invece, Alonso e Tatarusanu pasticciano su un retropassaggio di Pizarro e consentono ancora al centrocampista offensivo svedese di firmare la sua doppietta personale.

CUADRADO E JOAQUIN SCACCIANO GLI INCUBI

– Il Franchi inizia a rumoreggiare e intravede già gli spettri di un’altra domenica da dimenticare, ma la riscossa della Fiorentina è immediata. Al 65’ Pasqual pennella il cross per Cuadrado che ruba il tempo alla difesa rosanero e riporta avanti i padroni di casa. Il punto esclamativo prova a metterlo Joaquin che realizza il poker con un siluro a giro che si insacca al sette e non lascia scampo a Sorrentino. C’è, però, ancora tempo per un rigore concesso al Palermo da Mazzoleni per l’atterramento di Belotti in area ad opera di Basanta. Lo stesso Belotti dal dischetto spiazza Tatarusanu, ma la squadra di Iachini nel finale non ha la forza di trovare un pari che sarebbe stato una punizione davvero esagerata per i viola. La Fiorentina vede di nuovo la luce e si lascia alle spalle una settimana davvero difficile, mentre il ko del Franchi non toglie niente ad una prima parte di stagione davvero eccezionale per il Palermo.

FIORENTINA-PALERMO 4-3 (1-0)


Fiorentina (3-5-2): Tatarusanu 5.5; Tomovic 5.5, Basanta 6, Alonso 5.5 (31’st Richards 6); Joaquin 7, Fernandez 7 (42’st Vargas sv), Pizarro 6.5, Borja Valero 7.5, Pasqual 7.5; Cuadrado 7 (37’st Kurtic sv), Gomez 5.5 In panchina: Lezzerini, Bardini, Badelj, Marin, Brillante, Hegazi, Ilicic, El Hamdaoui. Allenatore: Montella
Palermo (3-5-2): Sorrentino 6; Munoz 5, Gonzalez 6, Feddal 5.5; Morganella 5.5, Rigoni 5.5 (36’st Bolzoni sv), Maresca 5.5 (7’st Quaison 7), Barreto 5.5, Lazaar 5 (18’st Emerson 5.5); Vazquez 5.5, Belotti 6.5. In panchina: Ujkani, Vitiello, Pisano, Andelkovic, Joao Silva, Della Rocca, Chochev, Terzi, Fulignati. Allenatore: Iachini.
Arbitro: Mazzoleni di Bergamo.
Reti: 20’pt Pasqual; 6’st Basanta, 14’st e 16’st Quaison, 19’st Cuadrado, 29’st Joaquin, 36’st Belotti (rig) NOTE: pomeriggio nuvoloso, terreno in discrete condizioni.
Note – Ammoniti: Rigoni, Tomovic, Borja Valero, Morganella, Joaquin, Basanta. Angoli: 7-4 per la Fiorentina. Recupero: 1′; 3′. Fiorentina

Palermo calcio
serie A
Protagonisti:

Fonte: Repubblica

Commenti